Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Asparagus

Stampa
Descrizione

La pianta di asparagus non è solo il delizioso germoglio che tutti noi gustiamo ma è anche un'apprezzata pianta che conosciamo con il nome di asparagina usata sono solo come pianta decorativa ma anche come fronde recise per adornare i mazzi di fiori.

Annaffiatura:
Nei mesi primaverili ed estivi va annaffiato abbondantemente avendo cura di non far ristagnare l'acqua nel sottovaso. Durante gli altri periodi dell'anno è bene ridurre al minimo le annaffiature, giusto il tanto necessario a non fare seccare del tutto il terriccio.

E' preferibile non utilizzare acqua calcarea ma piovana o demineralizzata.

Terreno e Rinvaso:
Si rinvasa in primavera solo se la pianta è diventata troppo grande per il vaso che la ospita.
Si utilizza un buon terriccio a base di torba mischiata a della sabbia per rendere il terreno drenante in quanto non amano i ristagni idrici.

Concimazione:
Per le piante di asparagine si usa un concime liquido, opportunamente diluito nell' acqua d' irrigazione, ogni due settimane durante il periodo primaverile - estivo. Durante i restanti mesi dell'anno le concimazioni vanno sospese.
Per tutte le piante verdi, vale a dire per quelle piante che sviluppano molte foglie, è consigliabile utilizzare dei concimi che abbiamo un titolo abbastanza elevato in Azoto (N) per favorire appunto lo sviluppo delle parti verdi. Accertatevi pertanto che oltre ad avere i cosiddetti "macroelementi" quali Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) e che tra questi l'Azoto sia in "maggiore quantità" che abbia anche i "microelementi" quali il Ferro (Fe), il Manganese (Mn), il Rame (Cu), lo Zinco (Zn), il Boro (B), il Molibdeno (Mo), tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.

Un consiglio: diminuite leggermente le dosi rispetto a quelle riportate nella confezione.

Moltiplicazione:
La moltiplicazione può avvenire per seme o per divisione della pianta.
Nel scegliere la tecnica da adottare occorre tenere presente che la moltiplicazione per seme ha con se lo svantaggio che, subentrando la variabilità genetica, non si è certi che si otterranno degli esemplari uguali alla pianta madre. Pertanto se volete ottenere una pianta di asparagina precisa o non si è certi della qualità del seme che si sta utilizzando, è bene fare la moltiplicazione per talea.