Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Salvia-splendida

Stampa
Descrizione

Pianta erbacea perenne, originaria dell’America meridionale, coltivata in giardino come annuale. Ha piccole foglie di colore verde scuro, dall’aspetto vellutato, di forma ellittica, appuntite e dentellate, solcate da evidenti venature; da aprile-maggio, fino ai primi freddi autunnali, tra le foglie si sviluppano fusti eretti, scarsamente ramificati, che portano numerosi piccoli fiori, sottesi da due brattee. La specie ha fiori e brattee di colore rosso, ma esistono numerose cultivar con fiori di vario colore dal bianco al rosa, dall’arancio al viola, anche striati o con brattee di colore contrastante rispetto ai fiori. A seconda della varietà possono svilupparsi dai 30 ai 70 cm di altezza: in genere nei vivai si tende a crescere le varietà con sviluppo più basso, tra i 30-40 cm di altezza. Per uno sviluppo ottimale della pianta è bene asportare le spighe floreali appassite. Pianta di facile coltivazione, molto diffusa nei giardini, viene utilizzata in genere nelle aiole di annuali, ponendo a dimora le piccole piante in aprile-maggio, quando le minime notturne sono superiori ai 10°C, spaziando le piante di circa 20-25 cm tra loro.

Esposizione:
Prediligono posizioni soleggiate, o anche semiombreggiate, soprattutto nelle zone caratterizzate da estati torride. Temono il freddo, volendo in inverno possono essere coltivate in serra, anche se in genere la fioritura è migliore nelle giovani piante. Spesso queste piante tendono ad autoseminarsi, dando l’impressione di essere perenni anche nei nostri climi.

Annaffiature:
Da aprile a settembre annaffiare con regolarità, evitando che il terreno rimanga asciutto per periodi di tempo eccessivamente prolungati; possono sopportare brevi periodi di siccità, che però spesso causano scarse fioriture ed a volte anche l’appassimento delle spighe floreali. Ogni 15-20 giorni mescolare all’acqua delle annaffiature del concime specifico per piante da fiore.

Terreno:
Per permettere all’apparato radicale di allargarsi senza problema è consigliabile porre a dimora la salvia splendida in terreno soffice e fresco, abbastanza drenato, ricco di humus. Possono essere coltivate anche in vaso, provvedendo ad ogni piantina un contenitore con diametro di almeno 20 cm. Ricordiamo che gli esemplari coltivati in vaso necessitano di maggiori annaffiature rispetto a quelli coltivati in piena terra.

Parassiti e malattie:
Soprattutto in primavera temono l’attacco delle lumache, che ne divorano rapidamente il fogliame; durante i mesi più caldi possono venire attaccate dagli acari.