Nuova-guinea
Queste piante sono originarie della Nuova Guinea, come ricorda il nome, possone essere chiamate anche fiori di vetro o begli uomini .
Il nome "Impatiens" è invece dovuto al fatto che l’ovario contenente tutti i semi (al centro del fiore appassito) si gonfia a tal punto che appena lo si tocca si apre con energia e sparge i semi lontano, in modo "impaziente".
Possono essere collocate in casa o per abbellire balconi e giardini.
Esposizione:
Sono piante che possono essere utilizzate anche in posizione ombreggiate, quindi moltro preziose per balconi esposti a nord o per cortili poco illuminati, ma in ogni caso prediligono zone luminose ma non esposte alla luce diretta dei raggi solari.
Nel periodo estivo sopporta temperature elevate ma è sensibile al vento.
Annaffiatura:
L’ impatiens è molto sensibile agli eccessi d’acqua nel terriccio. annaffiare con regolarità, evitando di lasciare il terreno asciutto per periodi prolungati di tempo, temono la siccità.
Concimazione:
Per una fioritura abbondante e costante delle Nuova Guinea si consiglia di aggiungere ogni 7-10 giorni una piccola dose di concime per piante da fiore all'acqua delle annaffiature, oppure è possibile mescolare al terreno del concime granulare a lenta cessione.
Terreno:
Le Nuova Guinea preferiscono un terreno soffice e leggero, che lasci drenare l’acqua.
Si possono mettere in giardino in marzo-aprile, quando ogni rischio di gelata è passato, mescolando al terreno del giardino del terriccio bilanciato, ricco di torba.
Parassiti e Malattie:
Gli Afidi - possono attaccare i getti e le foglie nuove (determinandone l’arrotolamento), stimolando la pianta a produrre sostanze zuccherine che la rendono soggetta ad attacchi da parte di fumaggini.
Ragnetto rosso - può attaccare le foglie, determinandone l’appassimento. Si previene evitando
di tenere la pianta in luoghi caldi e asciutti (elevando l’umidità ambientale con ogni mezzo).