Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Kalanchoe-calandiva

Stampa
kala_cala
kala_cala2
kala_cala3
Descrizione

Succulenta dal portamento eretto, presenta foglie carnose, glabre, ellittiche e lucide, con margine dentato. Può crescere fino a circa 30 cm in vaso, mentre in piena terra arriva anche a 50 cm.

Periodo di fioritura:
In primavera produce fiori, di colore rosso vivo, che sbocciano su cime corimbose portate da scapi fiorali eretti; si può forzare la fioritura, per averla nel periodo di Natale. Appena sfioriti, gli steli vanno tagliati al di sopra del primo paio di foglie, per non indebolire la pianta.

Esposizione e luminosità:
Tenere la pianta a temperatura ambiente, in piena luce, ma mai ai raggi solari diretti.

Temperatura:
La temperatura non deve mai essere inferiore ai 10 °C.

Substrato:
Terriccio da giardino, terra di foglie, torba e sabbia grossa di fiume.

Irrigazione:
Annaffiare abbondantemente in primavera-estate, lasciando asciugare il substrato fra un intervento e l'altro; in autunno-inverno tenere la composta leggermente umida, lasciando sempre asciugare bene il terriccio fra un'annaffiatura e l'altra. Attenzione all'eccesso d'acqua che provoca marciume radicale e di fusto, è meglio che l'acqua sia carente, perché la pianta sopporta meglio la siccità.

Concimazione:
Nel periodo primavera-estate, ogni due-tre settimane, aggiungere all'acqua dell'irrigazione un fertilizzante liquido per succulente.

Rinvaso:
Ogni 2 anni circa, quando il vaso che la contiene diventa troppo piccolo.

Potatura:
Limitata all'asportazione di foglie rinsecchite o marcescenti.

Avversità:
In presenza di clima caldo e secco può essere attaccata dalla Cocciniglia farinosa, usare un prodotto specifico, reperibile nei negozi specializzati, oppure si possono strofinare le parti colpite con un batuffolo di cotone intriso nell'alcool denaturato.