Pentas
Pianta originaria dell'Africa e dell'area mediorientale, la pentas lanceolata è molto diffusa in coltivazione; in natura si tratta di un piccolo arbusto, che generalmente non supera il metro di altezza, ben ramificato, e con belle foglie rugose, lanceolate, di colore verde scuro, ruvide al tatto. In effetti in vivaio sono disponibili numerosi ibridi, ottenuti da seme o da talea, molti dei quali non superano i 35-45 cm di altezza. A partire da età primavera fino all'autunno le pentas producono innumerevoli piccoli fiori a stella, riuniti in vistose infiorescenze ad ombrello, di colore rosso, fucsia, bianco o in un buon numero di tonalità di rosa. Nel corso degli anni le varietà di pentas tendono ad aumentare, e ultimamente si sono ottenute anche pentas con fogliame chiaro o anche variegato bi bianco, molto decorative, soprattutto nel caso di varietà di dimensioni grandi. Le pentas sono piante perenni, che fioriscono per un lungo periodo di tempo nelle giuste condizioni climatiche; se il caldo è sufficiente cominciano a fiorire a fine inverno e continuano sino all'autunno. Durante i mesi freddi continuano a fiorire sporadicamente solo nelle zone a clima molto mite, come ad esempio le isole italiane, dove difficilmente il termometro scende sotto lo zero.
In genere molte varietà traggono giovamento dalla rimozione delle infiorescenze appassite; le varietà di piccole dimensioni tendono ad essere autopulenti, ovvero, una volta appassiti i fiori cadono da soli, senza necessità di interventi da parte nostra.
Coltivazione:
Questa perenne viene molto coltivata, soprattutto nelle varietà basse, perchè la coltivazione risulta molto semplice; spesso si coltivano come annuali, sostituendole ogni primavera, in piena terra o in vaso. Amano posizioni soleggiate, dove il sole diretto favorisce la continua fioritura; gli esemplari posti a mezz'ombra fioriscono un po' meno, ma resistono meglio al caldo estivo.
Amano un buon terreno fresco e arricchito con stallatico maturo e un poco di concime granulare a lenta cessione, per piante fiorite, che garantisce la giusta dose di fertilizzante ogni volta che annaffiamo la pianta.
Le annaffiature devono essere abbastanza regolari, da effettuarsi ogni volta che il terreno è ben asciutto, quindi quasi ogni giorno in estate, ogni 2-3 giorni in primavera. Prima di annaffiare controlliamo l'umidità del terreno, se è ancora umido rimandiamo l'annaffiatura.
In genere sopportano bene la siccità; lunghi periodi senz'acqua può portare la pianta all'appassimento, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari in vaso; non appena si fornisce l'acqua in genere la pianta tende a riprendersi.
Evitiamo di mantenere il terreno sempre umido, o favoriremo l'insorgenza di marciumi, dannosissimi per la pianta.
Le pentas temono il gelo intenso, quindi se viviamo in zone con inverni che presentano gelate frequenti posizioniamole in serra fredda all'arrivo dell'autunno, o comunque in luogo riparato. Sono piante comunque ben adattabili, che possono sopravvivere anche in appartamento, dove possono anche fiorire se la luce è sufficiente ed il clima non eccessivamente asciutto.