Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Exacum

Stampa
exacum
exacum4
Descrizione

L'exacum, piccola pianta cespugliosa particolarmente adatta per decorazioni estive quando si ricopre di fiori profumati.

Il genere Exacum appartenente alla famiglia delle Gentianaceae, comprende una quarantina di specie di piccole piante cespugliose dove l'unica che si adatta ad essere allevata in è la Exacum affine.

Tecnica colturale:
L'Exacum è una pianta molto semplice da allevare. Necessita di temperature elevate, anche 30°C, un ambiente umido ed un'ottima esposizione alla luce ma non al sole diretto. Le temperature minime non devono scendere al di sotto dei 15°C.
Il più delle volte l'Exacum viene trattata come pianta annuale vale a dire, quando sfiorisce, si lascia seccare in considerazione del fatto che è estremamente facile ottenerla per seme. Però se si vuole conservare e quindi trattare come perenne, è possibile semplicemente, durante il periodo autunno-invernale, non lasciandola seccare.

Annaffiatura:
Durante il periodo di crescita attiva (primavera - estate) il terreno va mantenuto sempre umido ma non fradicio.
Il modo migliore per annaffiare la pianta di Exacum è quello di lasciarla per qualche minuto nel sottovaso pieno d'acqua ed aspettare che la terra assorba l'acqua che le necessita.
Durante il periodo autunno-invernale, se si vuole allevare la pianta come perenne, si riducono le annaffiature a partire dal momento in cui la pianta sfiorisce e si annaffia giusto il tanto da non fare seccare il terriccio.

Tipo di terreno:
Un buon terriccio da usare per l'Exacum è formato da terreno da giardino, torba e sabbia.

Concimazione:
La Exacum si concima una volta alla settimana durante tutto il periodo primaverile - estivo dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione del fertilizzante.
Durante gli altri periodi vanno sospese.

Fioritura:
L'Exacum fiorisce durante tutto il periodo estivo - autunnale e la fioritura durerà più a lungo se avrete l'accortezza di rimuovere tempestivamente dalla pianta i fiori mano mano che appassiscono.

Parassiti e malattie:
Marciumi radicali
Se si esagera con le irrigazioni o se si lascia l'acqua a ristagnare le sottovaso la pianta può facilmente può andare incontro a marciumi radicali.
Rimedi: svasare subito la pianta ed eliminare le radici danneggiate e trattarle con fungicidi in polvere ad ampio spettro; dopo di che lasciare asciugare il terreno, rinvasare la pianta ed aspettare almeno una settimana prima di procedere con le successive irrigazioni per dare il tempo alle ferite di cicatrizzarsi.