Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Eustoma-japan-rose

Stampa
Descrizione

L’Eustoma è una pianta erbacea che può essere coltivata sia come annuale che come perenne. Appartiene alla famiglia delle Gentianacee ed è originaria dell’America centrale e meridionale, sebbene abbia un florido mercato in tutte le zone a clima temperato del Pianeta.

E’ caratterizzata da foglie ovali o lanceolate dal colore verde-bluastro, che regalano un aspetto caratteristico alla pianta. I fiori sono molto appariscenti, a forma di campanula, e presentano colorazioni che vanno dal viola al lilla, dal rosa al giallo, regalando uno spettacolo di rara bellezza all’interno della casa o del giardino nella stagione estiva. Di solito viene coltivata in appartamento, dove è destinata a durare a lungo, ma si può anche utilizzare nella decorazione di bordure ed aiuole, dove però mostrerà il meglio della sua bellezza dalla primavera all’autunno, prima di arrendersi ai rigori della stagione fredda. Ricordiamo infine che l’Eustoma è ideale anche per la produzione di fiori recisi.

Esposizione:
L'Eustoma gradisce la collocazione in un luogo luminoso, ma non esposto ai raggi diretti del sole nelle ore più calde della giornata. Non tollera le temperature prossime allo zero ed è per questo che in inverno andrebbe ricoverata all'interno delle pareti domestiche, ma lontano dalle fonti di calore.

Terreno:
Per una buona coltivazione il terreno dovrebbe essere ricco e drenato, tale da non creare ristagni dannosi per la salute dell'apparato radicale.

Innaffiatura:
In primavera-estate è opportuno innaffiare regolarmente la pianta, mantenendo il terreno umido tra un'irrigazione e l'altra. Nel periodo invernale, invece, le innaffiature andranno diradate e limitate ai bisogni della pianta.

Malattie e avversità:
E' soggetta all'attacco di acari e cocciniglia, da trattare con tempestività con prodotti specifici.

Concimazione:
Non ha bisogno di trattamenti particolari, ma in caso di bisogno si può intervenire con del fertilizzante liquido da unire all'acqua delle innaffiature una volta al mese.